L'Avvocato Moncalvo è autore di diverse pubblicazioni in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs. 231/2001 ed in materia di diritto penale societario e tributario.
Tra le pubblicazioni di maggior rilievo si segnalano:
“Come rendere effettiva la compliance. Il ruolo di procedure e protocolli” (G. Escurolle, D. Moncalvo), in COMPLIANCE. Privacy, trasparenza, anticorruzione, antiriciclaggio, responsabilità degli enti. GIUFFRÈ, Milano, 2022.
"Reati ambientali e responsabilità 231. Le novità giurisprudenziali in materia di gestione della tutela dell'ambiente", in AODV231.
“Verso un diritto societario digitale. Riflessioni in ottica di compliance 231 alla luce della Direttiva (UE) 2019/1151 e del recepimento della V Direttiva antiriciclaggio”, in AODV231.
“Direttiva (UE) 2019/713. Frodi e falsificazioni dei mezzi di pagamento diversi dai contanti entreranno nel catalogo dei reati presupposto ex D.lgs. 231/2001”, in AODV231.
“Sblocca cantieri. Le principali novità apportate dal Decreto ed i loro possibili effetti sulla disciplina dei contratti pubblici e della crisi d’impresa”, in AODV231.
“Il sistema del whistleblowing alla luce della nuova Direttiva UE. Le novità introdotte a livello europeo e le prospettive di adeguamento della normativa italiana”, in AODV231.
“Compliance 231 e requisiti di moralità. La rilevanza delle misure di self-cleaning e dei procedimenti 231”, in AODV231.
“I delitti di riciclaggio e autoriciclaggio. Analisi delle più recenti pronunce della giurisprudenza di legittimità e dei loro impatti in tema di responsabilità 231”, in AODV231.
“Prescrizione del reato presupposto ex D.lgs. 231/2001. I difficili rapporti tra causa estintiva ed interesse all’impugnazione delle sentenze”, in AODV231.
“Il nuovo reato di scambio elettorale politico mafioso. Analisi dell’art. 416-ter c.p. alla luce della sua recente riforma ad opera della Legge 21 maggio 2019, n. 43”, in AODV231.
“Traffico di influenze illecite. Le evoluzioni giurisprudenziali degli ultimi trent’anni ed i controversi rapporti con il delitto di millantato credito”, in AODV231.
“Salute e sicurezza sul lavoro e responsabilità 231. Analisi delle più recenti pronunce della giurisprudenza di legittimità in materia antinfortunistica”, in AODV231.
“Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Le procedure di allerta e composizione delle crisi ed i possibili effetti in termini di compliance 231”, in AODV231.
“Le frodi IVA nel D.lgs. 231/2001? Gli annosi rapporti tra responsabilità 231 e reati tributari alle soglie del recepimento della Direttiva PIF”, in AODV231.
“Il D.lgs. 231/2001 si arricchirà degli illeciti sportivi. Ratifica della Convenzione sul match fixing e suoi impatti sul sistema 231”, in AODV231.
“I due impianti 231 a confronto. Rapporti tra obblighi antiriciclaggio e presidi ex D.lgs. 231/2001”, in AODV231.
“Legge 9 gennaio 2019, n. 3: una riforma controversa. Tra il nuovo reato di traffico di influenze illecite ed i possibili impatti sul sistema 231”, in AODV231.
“Crisi di liquidità e reati fiscali di omesso versamento. I recenti approdi della giurisprudenza di merito in tema di inesigibilità soggettiva della condotta”, in AODV231.
“L’esclusione del dolo nei reati tributari. Il riconoscimento della crisi di liquidità quale causa di inesigibilità del comportamento doveroso”, in AODV231.